ACCONCIATURE FEMMINILI DELL'ANTICA CINA: LA CORONA DELLA FENICE

Il feng guan , ovvero la corona della Fenice cinese, era uno splendido copricapo utilizzato dalle nobildonne, le cui origini sono lontanissime. Dobbiamo infatti andare indietro nel tempo sino all'Imperatore Qin (221-206AC) Shi Huang Di, quando questi istituzionalizzò l'uso del feng chai (forcina della Fenice) come ornamento ad uso esclusivo dell'Imperatrice e delle concubine imperiali. (Concubina) La piuma della mitica Fenice si identificava nella realtà con le piume azzurro vivo ed iridescenti del martin pescatore, purtroppo uccello estremamente raro per via della sua incredibile bellezza. L'arte millenaria cinese del decorare con le piume di questo uccello, conosciuta come tian tzui, scomparve definitivamente con la fine dell'Impero. Nella antica cultura Eurasiatica ed Asiatica venerare uccelli come la maestosa aquila (nel Tengrismo delle popolazioni mongole o nelle etnie dei Native Americans - pensiamo ai loro caschi di piume) o l'elegante cicogna, è un ...